Descrizione
Da Campo Ragozzi (Ponte) si imbocca la vecchia mulattiera pianeggiante in direzione Carcoforo che segue il corso del torrente Egua.
Lungo il percorso si incontrano i resti di un'antica segheria ad acqua e si attraversano zone boschive, in luogo degli antichi pascoli e coltivi.
Si giunge alla frazione Piè di Rosso, antico insediamento walser:qui i documenti di inizio '500 indicano la presenza dei discendenti (famiglia Manetta) di Zanolo, proveniente da Pietre Gemelle fin dalla fine del '300.
Il piccolo insediamento comprende quattro case, di cui un edificio la cui porzione lignea testimonia delle abitazioni costruite dai primi coloni walser che trasformarono le stazioni inferiori degli alpeggi in insediamenti permanenti e una cappella cinquecentesca (1527).
Lungo il percorso si incontrano i resti di un'antica segheria ad acqua e si attraversano zone boschive, in luogo degli antichi pascoli e coltivi.
Si giunge alla frazione Piè di Rosso, antico insediamento walser:qui i documenti di inizio '500 indicano la presenza dei discendenti (famiglia Manetta) di Zanolo, proveniente da Pietre Gemelle fin dalla fine del '300.
Il piccolo insediamento comprende quattro case, di cui un edificio la cui porzione lignea testimonia delle abitazioni costruite dai primi coloni walser che trasformarono le stazioni inferiori degli alpeggi in insediamenti permanenti e una cappella cinquecentesca (1527).
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Informazioni | Comunità montana Valsesia - Tel. 0163.51555 Ciascuna escursione prevede la presenza di una Guida turistica o Accompagnatore naturalistico accreditato |