Descrizione

E' un facile percorso che passa attraverso i magnifici alpeggi della conca di Rima e può essere agevolmente effettuato in giornata, sostando eventualmente per rifocillarci al rifugio del Parco all'Alpe Vallé di sopra.
Comprende parte degli itinerari già proposti, ai quali si rimanda per una più completa descrizione.
Dal paese si passa sulla sponda orografica destra del torrente Sermenza, affrontando poi la salita che porta all'Alpe Lanciole di sopra.
Da qui, attraverso il comodissimo raccordo n. 92b che costeggia il confine del Parco, si giunge all'Alpe Lavazei.
Proseguendo alla stessa quota e attraversando pascoli dove è ancora evidente l'opera dell'uomo con lo sfalcio dell'erba e con la fertirrigazione, in pochi minuti, seguendo il segnavia n. 92a, si raggiunge l'Alpe Brusiccia a 1.943 mt.
Il dolce tracciato fin qui percorso ci permette di apprezzare ancora di più l'architettura singolare delle baite, dove la pietra è sfruttata con grande maestria .
Il nucleo di abitazioni che compongono questo alpeggio è tra i più antichi : lo si può notare dall'incisione su una pietra della prima costruzione che riporta la data 1650.
La poca fatica ci darà modo di individuare senza affanno i numerosi animali tipici della montagna.
La vicenda geologica ha fatto sì che affiorassero, all'Alpe Lavazei, gli gneiss ghiandoni mentre all'Alpe Brusiccia si possono rinvenire micascisti granatiferi fortemente ripiegati.
Spingendosi poi a monte degli alpeggi s'incontrano, di tanto in tanto, affioramenti quarzosi debolmente mineralizzati .
Dall'Alpe Brusiccia, affrontando la salita su una comoda mulattiera segnata dal n. 91, in circa mezz'ora si giunge all'Alpe Vallezoo e, in breve, all'Alpe Vallé di sopra dove al rifugio del Parco ci si potrà piacevolmente ristorare.
Per la discesa, si seguirà il segnavia 91a in direzione dell'alta cresta che separa il vallone di Rima da quello di Carcoforo.
Giunti alla base della bastionata di roccia dell'Alpe Vallé, si passa vicino alle "Antiche Dimore"; quindi, costeggiando il torrentello, si arriva in poco tempo all'Alpe Vallé di sotto e, di qui, all'Alpe Vallaracco e Jatzine.
Attraversando il bel pianoro sulla sponda sinistra orografica, si torna al paese di Rima, punto di partenza del nostro itinerario.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Titolo Anello degli Alpeggi
Tempo percorrenza 4h
Grado di difficoltà Agevole
Dislivello 764 mt.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet