MUSICA A RIMA

Dal 27 luglio 2023 al 16 agosto 2023  Evento passato
Musica a Rima, 20ª Edizione, domenica 13 e mercoledì 16 agosto “Musica a Rima” giunge al prestigioso traguardo della Ventesima Edizione, organizzata dall'Associazione Turistica Pro Loco di Rima e sotto la direzione artistica di Angelo Peracini....

Descrizione


Musica a Rima, 20ª Edizione, domenica 13 e mercoledì 16 agosto

“Musica a Rima” giunge al prestigioso traguardo della Ventesima Edizione, organizzata dall'Associazione Turistica Pro Loco di Rima e sotto la direzione artistica di Angelo Peracini.

In venti anni si sono proposti più di 50 concerti, con musicisti jazz come Enrico Pieranunzi (miglior musicista jazz italiano nel 1989, 2003, 2008 e 2020 e miglior musicista europeo nel 1997), Fabrizio Bosso (miglior trombettista jazz nel 2009 e 2010), i francesi Michel Godard e Louis Sclavis, il sassofonista argentino Javier Girotto, il pianista americano Jed Distler, Rosario Giuliani (miglior sassofonista jazz italiano nel 2010), Rita Marcotulli (miglior musicista jazz italiana nel 2011), Paolo Damiani (miglior compositore jazz italiano nel 2010), Paolino Dalla Porta (miglior contrabbassista jazz italiano nel 2009), Roberto Cecchetto (miglior chitarrista jazz italiano nel 2007 e 2010), Claudio Farinone, Luciano Biondini, Gabriele Mirabassi, Bebo Ferra, Guido Manusardi, Pietro Tonolo, Peo Alfonsi, Fausto Beccalossi, Tino Tracanna, Umberto Petrin, Francesco D’Auria;
e con musicisti classici come Antonio Ballista, Guido Rimonda, Gabriele Pieranunzi, Massimo Giuseppe Bianchi, l'orchestra d'archi Interpreti Italiani e tanti altri artisti, come il cantante e attore David Riondino e lo scrittore Alessandro de Rosa.

Il programma prevede:
- Domenica 13 agosto, concerto jazz con ENRICO PIERANUNZI al pianoforte
In programma “Unlimited – Piano solo”

Pieranunzi in piano solo è un’avventura musicale da seguire nota dopo nota. Si passa da una canzone di Gershwin a Scarlatti, da un blues a un proprio brano che racconta una storia tutta sua. La sua musica, è stato scritto, “dà voce al desiderio di superamento del confine interpretativo” ed egli “si prende la libertà di interpretare se stesso”. Classe, eleganza, immaginazione sono gli ingredienti di un’esperienza sonora che riesce a catturare appassionati e non di ogni genere musicale. Un mondo musicale intenso e personalissimo quello di Pieranunzi, che da tempo si è giustamente guadagnato apprezzamento e reputazione in tutto il mondo.

ENRICO PIERANUNZI, nato a Roma nel 1949, è da molti anni tra i protagonisti più noti e apprezzati della scena jazzistica internazionale. Pianista, compositore, arrangiatore, ha registrato più di 70 Cd a suo nome, collaborando con Chet Baker, Lee Konitz, Paul Motian, Charlie Haden, Chris Potter, Marc Johnson, Joey Baron. Ha composto diverse centinaia di brani, alcuni dei quali sono ormai veri e propri standard suonati e incisi da musicisti di tutto il mondo e pubblicati nei prestigiosi “New Real Book” statunitensi. Pluripremiato come miglior musicista italiano nel “Top Jazz” annualmente indetto dalla rivista “Musica Jazz” (1989, 2003, 2008 e 2020) e miglior musicista europeo (Django d’Or, 1997), ha portato la sua musica sui palcoscenici di tutto il mondo, tra cui il Village Vanguard di New York, dove, nel 2010, ha registrato con Marc Johnson e Paul Motian il suo “Live at the Village Vanguard”, primo cd mai realizzato da un musicista italiano nello storico club; e proprio per quella registrazione gli è stato assegnato nel 2014 il prestigioso Echo Jazz Award (equivalente tedesco del Grammy) come Best International Piano Player.

- Mercoledì 16 agosto, concerto jazz con il FRANCESCO D’AURIA LUNATICS 4T con TINO TRACANNA, sax, UMBERTO PETRIN, pianoforte, ROBERTO CECCHETTO, chitarra, FRANCESCO D’AURIA, batteria e percussioni
In programma la presentazione del disco “Lunatics”

FRANCESCO D’AURIA LUNATICS 4T
Il Quartetto jazz Lunatics è formato da musicisti conosciuti ed affermati in Italia e all’estero e il repertorio che presentano è prevalentemente caratterizzato da brani originali. La proposta musicale che presentano si muove nel grande alveo del jazz e dell’arte dell’improvvisazione, ma è complice delle grandi culture del mondo, con un occhio al futuro e alla ricerca di una identità creativa.
TINO TRACANNA, sassofonista, compositore e didatta, muove i primi passi con Gianluigi Trovesi, si laurea al DAMS di Bologna, e nei primi anni ’80 comincia la sua collaborazione con Franco d’Andrea che lo porta all’attenzione nazionale. Sempre nei primi anni ‘80 incontra Paolo Fresu col quale inizia una collaborazione che continua tutt’ora. E’ docente di ruolo e coordinatore dei Corsi Jazz presso il Conservatorio Verdi di Milano.
UMBERTO PETRIN, si dedica allo studio del pianoforte all'età di 12 anni e si diploma in Pianoforte. E’ considerato uno dei migliori pianisti jazz della scena europea e ha realizzato oltre 50 CD, molti dei quali premiati dalla critica.
Ha da poco inciso il disco “Everybody dance – The Music of Chic” in trio con Danilo Gallo e Ferdinando Faraò, dedicato alla storica band statunitense, icona della disco dance anni ’70.
ROBERTO CECCHETTO, chitarrista eclettico e avventuroso con una forte identità musicale, inizia il suo percorso musicale nel 1993 entrando a far parte degli Electric Five di Enrico Rava. Contemporaneamente inizia una serie di collaborazioni che lo hanno portato a suonare con Palle Danielsson, Paolo Fresu, Michel Godard, Stefano Bollani, Fabrizio Bosso, Lee Konitz, Kenny Wheeler, solo per citarne alcuni. Nel 2007 e nel 2010 ha ricevuto il premio Top Jazz, dalla rivista Musica Jazz, come miglior chitarrista italiano.
FRANCESCO D'AURIA, batterista, percussionista e compositore, ha iniziato gli studi musicali nell’ambito delle scuole jazz dell’area milanese frequentando corsi di batteria con Enrico Lucchini, Giancarlo Pillot e Carlo Sola. In seguito è stato allievo di Roger Robertson e Tullio De Piscopo e ha partecipato a stages con Elvin Jones e Paul Motian. Si è diplomato in Strumenti a Percussione presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, si è diplomato in Musica Jazz al Conservatorio “A. Boito“ di Parma, ed è docente della cattedra di Batteria e Percussioni jazz presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Nel 2018 nella Chiesa di Rima ha inciso con Michel Godard “Amor Sospeso” per la Abeat Records, inserito nei “100 Greatest Jazz Album del 2019 - Jazzit Awards”, i 100 migliori cd di jazz italiani ed internazionali.

I concerti si terranno nella Chiesa Parrocchiale di Rima con inizio alle ore 17.30 e ingresso a 10 €.
Ingresso gratuito ai minori di 16 anni.

Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 345 8095160 oppure scrivere a prolocorima@gmail.com

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email protocollo@comune.altosermenza.vc.it
Telefono 0163/95125

Ultimo aggiornamento pagina: 27/07/2023 13:47:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet