Descrizione
L’Alpe Campo di Rimasco è una delle attività turistiche più frequentate e amate di tutta la Valsesia; infatti dal 2014 la nostra offerta turistica è stata ampliata con l’apertura del nuovissimo impianto di Fun Bob apprezzato da persone di tutte le età e nazionalità! Di seguito troverete una breve descrizione di tutto ciò che il nostro comprensorio può offrirvi, dal rifugio, al Fun Bob, alla nostra seggiovia biposto fino ad arrivare ai percorsi disponibili per gli amanti delle camminate in montagna.
Il rifugio Alpe Campo è posto a 1.200 metri s.l.m. in località Pian della Ratta, il cui nome deriva dal dialetto valsesiano nel quale “ratta” significa rododendro, un arbusto tipico montano che potete ammirare in grande quantità sia lungo il sentiero pedonale sia attorno al rifugio.
Il Rifugio è in stile moderno, ma presenta elementi tipici del paesaggio montano. Disponiamo di una camera e 4 posti letto con possibilità di effettuare la prima colazione nel nostro bar. La nostra cucina è di tipo casalingo e propone specialità della tradizione piemontese sempre accompagnati dall’immancabile polenta, piatto principale della nostra tradizione culinaria; il nostro punto di forza è la qualità dei piatti che presentiamo, poiché vengono preparati tutti al momento e con ottime materie prime.
La nostra struttura è raggiungibile tramite la seggiovia biposto “Rimasco - pian della Ratta” in esercizio dal 1984, prima utilizzata per raggiungere la stazione sciistica dell’Alpe Campo, oramai chiusa dal 2011, e recuperata con la riapertura nel 2014 dell’impianto di Fun Bob. La partenza della seggiovia si trova di fronte al parcheggio della località Cà Abate, a circa 1 km dal centro del paese di Rimasco (906 metri) sulla strada per Carcoforo; in alternativa è possibile salire a piedi con la mulattiera (segnavia CAI n.370) con partenza in località Sponda del lago, vicino al Ristorante “Il Laghetto” ed è percorribile in 35 minuti circa.
La maggiore attrazione turistica del nostro comprensorio è, certamente, il nuovo impianto di Fun Bob, il cui percorso parte proprio a fianco del rifugio e termina alla partenza della seggiovia. Le curve mozzafiato e la natura circostante sono i due elementi che rendono il nostro bob veramente unico!
Il Fun bob è uno slittino posto su una monorotaia in alluminio che si sviluppa per 1 km, con un dislivello di 250 metri tra i boschi del nostro comprensorio. Gli slittini sono monoposto, dotati di cintura di sicurezza e di freni che non permettono all’utente di superare i 40 km/h. Il funzionamento è molto semplice poiché l’utilizzatore deve solamente spingere la leva posta al centro del Fun bob per permettergli di avanzare lungo la rotaia, più pressione si esercita sulla leva più aumenta le velocità. Per poter utilizzare il bob e per salire da soli in seggiovia è necessario essere alti almeno 125 cm, al di sotto di questa soglia ogni bambino deve essere accompagnato da un adulto.
All’esterno del rifugio è presente una vasta zona verde che è, in parte, attrezzata con tavoli ed ombrelloni per godervi un po’ di relax. Sulla balconata panoramica sono disponibili delle sdraio per abbronzarsi con una vista mozzafiato!
Proseguendo oltre la struttura è possibile raggiungere a piedi, in un’ora circa, l’Alpe Campo. Il sentiero parte dalla ex sciovia “baby” sulla sinistra del pendio soprastante il rifugio. Dopo una decina di minuti su prato, il sentiero si inoltra nel bosco e prosegue per circa mezz’ora. Usciti dal faggeto si incontrano le tre casere di pietra a secco e si è giunti all’Alpe Campo. La vista, da qui, è spettacolare e vi permette di vedere, ad occhio nudo, la Capanna Regina Margherita.
Come raggiungerci:
Da Torino e Milano: autostrada A26 direzione Gravellona Toce – Uscita Romagnano Sesia – Ghemme.
Proseguire sulla S.P.299 della Valsesia in direzione Alagna fino a Balmuccia, poi voltare a destra verso Rimasco sulla S.P. 10. Giunti in paese, proseguire per circa 1 km verso Carcoforo fino a raggiungere il parcheggio della seggiovia in località Cà Abate.
In treno: la stazione ferroviaria più vicina a noi è a Novara, da lì bisogna proseguire in autobus fino a Varallo Sesia.
In Autobus: da Varallo Sesia è possibile raggiungere Rimasco con il servizio Flexibus (servizio privato su prenotazione).
Per prenotare il servizio: telefonare al 348.4535929 dalle 8.00 alle 18.00 del giorno precedente la corsa. Il servizio Flexibus è attivo dal lunedì alla domenica con orario 8.00 - 19.30 (inteso come orario di partenza delle corse). Il costo del servizio è pari a € 2,50 a corsa.
Il rifugio Alpe Campo è posto a 1.200 metri s.l.m. in località Pian della Ratta, il cui nome deriva dal dialetto valsesiano nel quale “ratta” significa rododendro, un arbusto tipico montano che potete ammirare in grande quantità sia lungo il sentiero pedonale sia attorno al rifugio.
Il Rifugio è in stile moderno, ma presenta elementi tipici del paesaggio montano. Disponiamo di una camera e 4 posti letto con possibilità di effettuare la prima colazione nel nostro bar. La nostra cucina è di tipo casalingo e propone specialità della tradizione piemontese sempre accompagnati dall’immancabile polenta, piatto principale della nostra tradizione culinaria; il nostro punto di forza è la qualità dei piatti che presentiamo, poiché vengono preparati tutti al momento e con ottime materie prime.
La nostra struttura è raggiungibile tramite la seggiovia biposto “Rimasco - pian della Ratta” in esercizio dal 1984, prima utilizzata per raggiungere la stazione sciistica dell’Alpe Campo, oramai chiusa dal 2011, e recuperata con la riapertura nel 2014 dell’impianto di Fun Bob. La partenza della seggiovia si trova di fronte al parcheggio della località Cà Abate, a circa 1 km dal centro del paese di Rimasco (906 metri) sulla strada per Carcoforo; in alternativa è possibile salire a piedi con la mulattiera (segnavia CAI n.370) con partenza in località Sponda del lago, vicino al Ristorante “Il Laghetto” ed è percorribile in 35 minuti circa.
La maggiore attrazione turistica del nostro comprensorio è, certamente, il nuovo impianto di Fun Bob, il cui percorso parte proprio a fianco del rifugio e termina alla partenza della seggiovia. Le curve mozzafiato e la natura circostante sono i due elementi che rendono il nostro bob veramente unico!
Il Fun bob è uno slittino posto su una monorotaia in alluminio che si sviluppa per 1 km, con un dislivello di 250 metri tra i boschi del nostro comprensorio. Gli slittini sono monoposto, dotati di cintura di sicurezza e di freni che non permettono all’utente di superare i 40 km/h. Il funzionamento è molto semplice poiché l’utilizzatore deve solamente spingere la leva posta al centro del Fun bob per permettergli di avanzare lungo la rotaia, più pressione si esercita sulla leva più aumenta le velocità. Per poter utilizzare il bob e per salire da soli in seggiovia è necessario essere alti almeno 125 cm, al di sotto di questa soglia ogni bambino deve essere accompagnato da un adulto.
All’esterno del rifugio è presente una vasta zona verde che è, in parte, attrezzata con tavoli ed ombrelloni per godervi un po’ di relax. Sulla balconata panoramica sono disponibili delle sdraio per abbronzarsi con una vista mozzafiato!
Proseguendo oltre la struttura è possibile raggiungere a piedi, in un’ora circa, l’Alpe Campo. Il sentiero parte dalla ex sciovia “baby” sulla sinistra del pendio soprastante il rifugio. Dopo una decina di minuti su prato, il sentiero si inoltra nel bosco e prosegue per circa mezz’ora. Usciti dal faggeto si incontrano le tre casere di pietra a secco e si è giunti all’Alpe Campo. La vista, da qui, è spettacolare e vi permette di vedere, ad occhio nudo, la Capanna Regina Margherita.
Come raggiungerci:
Da Torino e Milano: autostrada A26 direzione Gravellona Toce – Uscita Romagnano Sesia – Ghemme.
Proseguire sulla S.P.299 della Valsesia in direzione Alagna fino a Balmuccia, poi voltare a destra verso Rimasco sulla S.P. 10. Giunti in paese, proseguire per circa 1 km verso Carcoforo fino a raggiungere il parcheggio della seggiovia in località Cà Abate.
In treno: la stazione ferroviaria più vicina a noi è a Novara, da lì bisogna proseguire in autobus fino a Varallo Sesia.
In Autobus: da Varallo Sesia è possibile raggiungere Rimasco con il servizio Flexibus (servizio privato su prenotazione).
Per prenotare il servizio: telefonare al 348.4535929 dalle 8.00 alle 18.00 del giorno precedente la corsa. Il servizio Flexibus è attivo dal lunedì alla domenica con orario 8.00 - 19.30 (inteso come orario di partenza delle corse). Il costo del servizio è pari a € 2,50 a corsa.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | 13026 Rimasco |
Telefono | +39 346 351 9589 |
Web | https://www.alpecamporimasco.it/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Apertura | riapertura 19 aprile 2025 |
Codice identificativo (CIN) | IT002170B8AJMYHY3O; Codice CIR 002170-RIF-00001 |
Mappa
Indirizzo: V359+PP Alto Sermenza VC, Italia
Coordinate: 45°51'33,7''N 8°4'9,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)