Descrizione

A partire dal 1449 i documenti attestano un edificio religioso costruito nel nucleo più antico del paese, ora frazione, di Rimasco. Nel 1479 la chiesa ottenne la separazione dalla pieve di Boccioleto e all’epoca aveva un’unica navata, non vi erano cappelle e possedeva solo un piccolo altare oltre a quello maggiore, il soffitto era di legno, ad eccezione del coro, che era provvisto di volta; la facciata era priva di entrata in quanto prospiciente la stalla di un privato e non vi era campanile, sostituito da una “turricula” con due campane (visita pastorale del 1590). Tra la fine del Cinquecento e nel Seicento furono eseguiti lavori di un rifacimento pressocchè totale e che portarono all’erezione della nuova chiesa entro il 1702.
La struttura attuale, provvista del tradizionale portico e del campanile a guglia slanciata, presenta una pianta a croce latina con abside quadrata. Probabilmente fu anche allungata la navata e il cimitero, che precedentemente circondava la chiesa, fu collocato sul lato nord.
Le uniche tracce superstiti dell’antica chiesa sono delle porzioni di affreschi visibili all’interno e che risalgono alla prima metà del ‘400.
Il restauro del 2005 ha permesso di portare alla luce sulla parete nord della navata nuovi dipinti medievali che si aggiungono alle due figure di Sante già prima visibili. I frammenti pittorici fanno ipotizzare decorazioni molto più estese che comprendevano la navata e l’abside. I documenti (1590, 1641) riportano solo generiche indicazioni di un coro dipinto ed è difficile capire se siano da riferire ad una decorazione del Quattrocento o successiva: oggi dietro l’altare è presente solo un affresco di Gaudenzio Ferrari (prima metà del XVI secolo) di ridotte dimensioni.
Sono state recuperate interamente le due figure di sante, già parzialmente visibili: santa Maria Maddalena e santa Margherita; sono stati scoperti un san Lorenzo, un frammento di Santa/o non identificabile, una fascia decorativa soprastante e due riquadri più un lacerto, appartenenti ad un “Ciclo dei Mesi” collocati sotto le precedenti immagini: le figure rimaste rappresentano Febbraio, Marzo e Aprile. In base alla collocazione e ai soggetti è possibile ipotizzare che le dimensioni originarie del Ciclo dei mesi fossero circa m 9; il frammento verticale a doppio filetto bianco e rosso (a sinistra di san Lorenzo) doveva essere la cornice conclusiva di tutta la teoria di santi separati tra di loro solo da un filetto bianco. La fascia decorativa a semicerchi grigi e rossi corrispondeva forse all’altezza della navata nel Quattrocento, considerando che il piano di calpestio era più basso, come rivelano i Mesi, nascosti in parte dall’attuale pavimento; quindi la navata probabilmente non superava in altezza quattro metri.
Non è chiara la funzione della nicchia emersa nel corso del restauro e che ha causato in parte la perdita dell’immagine del diacono Lorenzo e del mese di Gennaio, essa però racchiudeva al suo interno una testimonianza dei lavori realizzati nel 1935 nella chiesa.
I dipinti sono un documento importante per la storia dell’edificio e assumono analogo rilievo sul versante dell’artista come dell’iconografia. La raffigurazione di santi martiri orientali conferma devozioni diffuse in Valsesia e una, particolarmente radicata in Val Sermenza, per san Lorenzo, più volte rappresentato.
Il ciclo dei Mesi è attualmente unico in Valsesia, dove nei pochi esempi di decorazioni di zoccoli, compaiono la raffigurazione dei Vizi o delle Opere di Misericordia.
La critica attribuisce gli affreschi all’artista novarese attivo nella chiesa parrocchiale di Boccioleto ed operante nel primo ‘400. I mesi di Febbraio e Marzo sembrano di esecuzione qualitativamente inferiore e sono dipinti su un intonaco sottostante rispetto a quello dei Santi, ma al momento attuale per lo stato di conservazione e per una non facile lettura, si potrebbe pensare ad un intervento di aiuti in giornate diverse della stessa campagna decorativa.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Centro n.7
Telefono 0163.95105

Mappa

Indirizzo: Via Centro, 13, 13026 Rimasco VC, Italia
Coordinate: 45°51'31,3''N 8°3'46''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

La chiesa è facilmente raggiungibile in auto.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet