Descrizione
Risalendo l'ultimo tratto della Val Sermenza si arriva a San Giuseppe. Dal 1835 forma un comune solo con Rima (che sarà la tappa successiva) sebbene siano di cultura differente: valsesiana San Giuseppe e Walser Rima.
Il sole illumina il bel ponte in pietra sul torrente Nonay. Da qui parte l'omonima valle, importante per il suo ricco e diversificato patrimonio forestale.
L'alpe della Moanda viene ricordata per un'ispirata descrizione del canonico Sottile di una grotta adibita ad abitazione.
Sulla strada si affaccia l'elegante casa Parrocchiale attigua alla bella chiesa dedicata a San Giuseppe. Sorta nel 1754, al posto di un oratorio più antico, racchiude affreschi del Borsetti, dell'Orgiazzi ed un Ecce Homo in terracotta del Tabacchetti.
Il sole illumina il bel ponte in pietra sul torrente Nonay. Da qui parte l'omonima valle, importante per il suo ricco e diversificato patrimonio forestale.
L'alpe della Moanda viene ricordata per un'ispirata descrizione del canonico Sottile di una grotta adibita ad abitazione.
Sulla strada si affaccia l'elegante casa Parrocchiale attigua alla bella chiesa dedicata a San Giuseppe. Sorta nel 1754, al posto di un oratorio più antico, racchiude affreschi del Borsetti, dell'Orgiazzi ed un Ecce Homo in terracotta del Tabacchetti.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Lungo la SP 10 |
Telefono | 016395125 |
Fax | 016395125 |
protocollo@comune.altosermenza.vc.it altosermenza@pcert.it | |
Web | http://www.comune.altosermenza.vc.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: SP10, 12, 13026 Alto Sermenza VC, Italia
Coordinate: 45°51'56,4''N 8°1'24''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Accessibile comodamente in auto