Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Descrizione

Dal 2004 l'Associazione Laboratorio del Marmo Artificiale di Rima opera restaurando le opere preesistenti, realizza nuovi lavori e progetta la costituzione di una cooperativa per l'istituzione di un marchio protetto di qualità.
Il Laboratorio del Marmo Artificiale di Rima riunisce professionisti ed artigiani che hanno appreso l'arte tradizionale e sono in grado di esercitarla.

Attività svolte

organizza e conduce cantieri di restauro di decorazioni parietali ed elementi architettonici
realizza progetti decorativi con specchiature in marmi policromi ed intarsi marmorei
realizza nuovi rivestimenti di superfici curvilinee quali colonne, pilastri nicchie e zoccolature
esegue e commercializza oggetti e ne realizza di inediti su progetto
organizza e gestisce corsi di formazione a Rima per operatori e per appassionati, proponendo diverse formule organizzative
svolge attività di ricerca sulla produzione storica internazionale del Marmo di Rima e promuove collaborazioni in ambito europeo a livello istituzionale ed accademico
svolge attività di ricerca per individuare e sviluppare le potenzialità tecniche del Marmo di Rima


Il Marmo Artificiale

L'impasto composto da acqua, gesso semidrato, colle animali e pigmenti naturali viene amalgamato su una tavola rivestita da un telo di iuta. Bagnato o a secco, a seconda della tecnica utilizzata, una volta addensato, il composto tende a spaccarsi e a formare delle insenature dentro le quali vengono inserite le tinte.
Le future venature del marmo possono assumere da un minimo di tre sottotinte per ciascun colore sino a un numero infinito di sfumature.
L'impasto viene lisciato con spatole di ferro e lucidato con sette pietre speciali fino ad ottenere trasparenze sorprendenti.
Per ottenere un metro quadro di marmo artificiale secondo la tecnica rimese occorrono fino a dodici ore di lavorazione, tuttavia il prodotto finito risulterà più leggero e "caldo" rispetto al marmo tradizionale.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Località Rima n. 44
Telefono 347 1253339 - 340 3922189 - 340 5488376
EMail info@marmoartificiale.com
Web http://www.marmoartificiale.com (Apre il link in una nuova scheda)

Mappa

Indirizzo: Localita' Rima, 8, 13026 Alto Sermenza VC, Italia
Coordinate: 45°53'8,5''N 7°59'51,6''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Il Museo è accessibile dalla strada anche per carrozzine.

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri