Descrizione
Lo scultore Pietro della Vedova, su esempio del maestro Vincenzo Vela, volle costruirsi una Casa-museo nel paese natio, donando alla comunità circa duecento gessi che furono trasportati dall'atelier torinese a Rima San Giuseppe con non poche difficoltà, ma l'artista morì prima della fine dei lavori.
La costruzione dell'edificio e l'allestimento al suo interno vennero realizzati secondo il volere dell'artista: grandi finestroni per offrire la luce necessaria ad un laboratorio di scultura e la disposizione dei gessi collocati sul pavimento e allineati su mensole sospese.
Le due uniche sale sono separate da un'apertura decorata con lesene in gesso di chiara ispirazione teatrale.
La Gipsoteca conserva oggi un discreto numero di bozzetti in terracotta ed in gesso che rappresentano l'intero operato dell'artista.
La costruzione dell'edificio e l'allestimento al suo interno vennero realizzati secondo il volere dell'artista: grandi finestroni per offrire la luce necessaria ad un laboratorio di scultura e la disposizione dei gessi collocati sul pavimento e allineati su mensole sospese.
Le due uniche sale sono separate da un'apertura decorata con lesene in gesso di chiara ispirazione teatrale.
La Gipsoteca conserva oggi un discreto numero di bozzetti in terracotta ed in gesso che rappresentano l'intero operato dell'artista.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Località Rima |
Telefono | 016395125 |
protocollo@comune.altosermenza.vc.it | |
Apertura | Visita guidata solo su prenotazione |
Tariffe | Ingresso gratuito |
Mappa
Indirizzo: Localita' Rima, 8, 13026 Alto Sermenza VC, Italia
Coordinate: 45°53'8,5''N 7°59'51,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
La Gipsoteca è raggiungibile attraverso un percorso pedonale che, per caratteristiche dell'ambiente in cui è stato ricavato, non è al momento accessibile alle persone con impedimenti alla deambulazione.