Descrizione
Nell’ambito del progetto “Digitalizzazione del Ministero dell’Interno”, è stato sviluppato dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, il “Portale dei Servizi al Cittadino”, raggiungibile all’indirizzo https://corpodigitale.vigilfuoco.it/#/home, che rende disponibili all’utenza esterna i seguenti servizi digitali, che sono gestiti sia a livello locale ma anche a livello regionale o nazionale:
1. Richiesta di accesso ai rapporti di intervento (Legge 241/90), che offre ai cittadini la possibilità di presentare online la richiesta di accesso agli atti dei Vigili del Fuoco per l’acquisizione e la consultazione del rapporto di intervento redatto dal personale VF intervenuto nelle attività di soccorso tecnico urgente, consentendo al contempo ai Comandi dei Vigili del Fuoco di gestire in modo più semplice ed efficace le richieste;
2. Richiesta Corsi ed esami per addetti antincendio (D.Lgs. 81/08), che consente alle imprese di presentare online la richiesta di corsi di formazione o di esame di idoneità per il proprio personale addetto all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione e di gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro. Il servizio consente di visualizzare il preventivo per l’espletamento del servizio ed effettuare il pagamento in modalità integrata con la piattaforma dei pagamenti del Dipartimento, attestata sul nodo PagoPA. Il servizio consente agli operatori dei Comandi VVF di gestire in modo più agevole le richieste, in base alla disponibilità del proprio calendario, attraverso specifici strumenti di gestione e monitoraggio;
3. Servizi tecnici a pagamento (D.Lgs. 139/06), che consente ai cittadini ed imprese di presentare la richiesta del servizio di vigilanza antincendio nei locali di pubblico spettacolo, ai sensi della normativa vigente. Inoltre, tramite il portale, il cittadino può monitorare lo stato del procedimento e acquisire la documentazione richiesta.
4. Corsi ed esami per professionisti antincendio, che consente di gestire il processo autorizzativo per lo svolgimento di corsi di formazione e aggiornamento, seminari ed esami per professionisti antincendio secondo quanto previsto nel D.M. 5 agosto 2011. Il servizio è rivolto agli Ordini e Collegi professionali e alle Autorità scolastiche e universitarie per gestire il processo autorizzativo per svolgere corsi antincendio base o di aggiornamento.
5. Omologazione dei prodotti, che permette di presentare la domanda per richiedere l'omologazione di prodotti appartenenti ai settori di porte, estintori, serbatoi rimovibili e reazione al fuoco. È inoltre possibile richiedere rinnovi, estensioni, declassamenti, aggiornamenti, approvazioni e aumenti di classe delle richieste già approvate. Il servizio è rivolto alle imprese che intendano avviare la procedura per omologare i prodotti destinati all'ambito della prevenzione antincendi.
6. Abilitazione Tecnici Manutentori Qualificati, che permette di presentare la domanda per richiedere l'abilitazione in qualità di tecnico manutentore qualificato. Tramite l'invio di una domanda è possibile richiedere di svolgere esami per più presidi tra quelli disponibili. Il servizio è rivolto ai cittadini che desiderino svolgere l'esame di abilitazione al ruolo di tecnico manutentore qualificato, o alle aziende che desiderino prenotare l’esame per i propri dipendenti.
7. Iscrizione all'elenco dei Soggetti Formatori, che permette di presentare una domanda per richiedere l'iscrizione all'elenco dei Soggetti Formatori. Il servizio è rivolto a: associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori, organismi paritetici, nel settore antincendio di cui al decreto 1° settembre 2021, direttamente o avvalendosi di strutture formative di loro diretta ed esclusiva emanazione; associazioni operanti nel settore della produzione o installazione o manutenzione dei presidi antincendio con esperienza documentata nel settore della formazione almeno triennale alla data di entrata in vigore del decreto 1° settembre 2021; i soggetti formatori accreditati presso la regione di competenza, con esperienza documentata nel settore della formazione dei tecnici manutentori antincendio almeno triennale alla data di entrata in vigore del decreto 1° settembre 2021; le istituzioni scolastiche nei confronti dei propri studenti.
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 22/05/2025 11:08:32