Descrizione
Tra la fine di luglio e i primi di settembre Parchi Valsesia propone 6 lunedì dove lo staff dell'Ente Parco si racconta!
L’Ente di gestione delle Aree protette della Valsesia – che dal 2012 tutela e valorizza il Parco Naturale Alta Valsesia e Alta Valstrona e il Parco Naturale del Monte Fenera – organizza sei giornate, ciascuna articolata in due incontri (uno al mattino e uno al pomeriggio), per far scoprire le meraviglie delle Aree Protette.
Gli appuntamenti si svolgeranno nei tre Centri Visite di proprietà dell'Ente e saranno animati dalle voci appassionate dello staff: dai Guardiaparco agli operatori tecnici, da una Guida Ufficiale a una Geologa, fino alla Direttrice dell'Ente.
Calendario del programma: (TUTTI GLI INCONTRI SONO GRATUITI)
Lunedì 28 luglio – "LA FAUNA VALSESIANA"
Museo Naturalistico di Carcoforo (VC) Orario incontri: dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 16:00
a cura del Guardiaparco Mattia Sandrini
Un’occasione speciale per scoprire gli animali che abitano l’area protetta attraverso immagini, racconti ed esperienze dirette di Mattia. Un momento di approfondimento per conoscere da vicino la biodiversità del Parco, arricchito da testimonianze sul campo e curiosità naturalistiche.
Un viaggio emozionante nel cuore selvaggio della natura!
Lunedì 04 agosto – "UN' ESTATE AL BITZ"
Casa del Parco Alpe Fum Bitz, Alagna Valsesia (VC) Orario incontri: dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 16:00
a cura della Guida Ufficiale Aree Protette della Valsesia Marco Farina
Marco ci porterà alla scoperta di cosa significa vivere e lavorare nel Parco, per il Parco e con il Parco. Attraverso la sua esperienza quotidiana ci racconterà l’accoglienza dei visitatori, l’importanza della biodiversità, le attività di monitoraggio, censimento faunistico e l'uso della fototrappola a scopi naturalistici, per avvicinarci alla vera essenza del Parco e trasmettere il valore della natura e della sua tutela.
Casa del Parco Alpe Fum Bitz, Alagna Valsesia (VC) Orario incontri: dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 16:00
a cura della Guida Ufficiale Aree Protette della Valsesia Marco Farina
Marco ci porterà alla scoperta di cosa significa vivere e lavorare nel Parco, per il Parco e con il Parco. Attraverso la sua esperienza quotidiana ci racconterà l’accoglienza dei visitatori, l’importanza della biodiversità, le attività di monitoraggio, censimento faunistico e l'uso della fototrappola a scopi naturalistici, per avvicinarci alla vera essenza del Parco e trasmettere il valore della natura e della sua tutela.
Lunedì 11 agosto – "IL MONTE FENERA E LE SUE GROTTE"
Casa del Parco Alpe Fum Bitz, Alagna Valsesia (VC) Orario incontri: dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 16:00
a cura della Geologa Chiara Leonoris
Vi raccontiamo la Bassa Valsesia! Chiara ci accompagnerà in un viaggio nel tempo attraverso la storia geologica del territorio. Un racconto appassionante sulle origini e le caratteristiche del Monte Fenera, un ambiente carsico ricco di storia, natura e misteri. Con l’aiuto di immagini e spiegazioni accessibili, esploreremo le grotte del monte e scopriremo chi vi ha abitato in un lontano passato e chi ancora dimora all’interno di questo ambiente spettacolare del Sesia Val Grande Unesco Global Geopark.
Un'occasione speciale per conoscere da vicino uno dei luoghi più affascinanti della Bassa Valsesia!
Casa del Parco Alpe Fum Bitz, Alagna Valsesia (VC) Orario incontri: dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 16:00
a cura della Geologa Chiara Leonoris
Vi raccontiamo la Bassa Valsesia! Chiara ci accompagnerà in un viaggio nel tempo attraverso la storia geologica del territorio. Un racconto appassionante sulle origini e le caratteristiche del Monte Fenera, un ambiente carsico ricco di storia, natura e misteri. Con l’aiuto di immagini e spiegazioni accessibili, esploreremo le grotte del monte e scopriremo chi vi ha abitato in un lontano passato e chi ancora dimora all’interno di questo ambiente spettacolare del Sesia Val Grande Unesco Global Geopark.
Un'occasione speciale per conoscere da vicino uno dei luoghi più affascinanti della Bassa Valsesia!
Lunedì 18 agosto – "PROGETTO DI ATLANTE TOPONOMASTICO PIEMONTESE: L'ORSO NEI NOMI DEI LUOGHI DI TRADIZIONE ORALE A CARCOFORO"
Museo Naturalistico di Carcoforo (VC) Orario incontri: dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 17:00
a cura di Marta Dellavedova e del Guardiaparco Marino Sesone
ll Museo Naturalistico di Carcoforo, ospita un incontro culturale e naturalistico aperto a tutti.
Museo Naturalistico di Carcoforo (VC) Orario incontri: dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 17:00
a cura di Marta Dellavedova e del Guardiaparco Marino Sesone
ll Museo Naturalistico di Carcoforo, ospita un incontro culturale e naturalistico aperto a tutti.
Intervento a cura di Marino Sesone, Guardiaparco,e Marta Dellavedova, nell’ambito del Progetto di Atlante Toponomastico Piemontese.
Un’occasione per scoprire come l’orso, animale simbolico delle nostre montagne, vive nei nomi dei luoghi tramandati dalla memoria orale.
Un’occasione per scoprire come l’orso, animale simbolico delle nostre montagne, vive nei nomi dei luoghi tramandati dalla memoria orale.
Lunedì 25 agosto – "IL RUOLO DELLE AREE PROTETTE E LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ"
Casa delle Grotte di Ara, Grignasco (NO) Orario incontri: dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 16:00
a cura del Direttore dell'Ente Parco Lucia Pompilio
Un’occasione per approfondire il valore delle aree protette nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità.
Un incontro aperto a tutti, dedicato a chi ama la natura e vuole capire meglio il legame tra territorio, tutela e futuro sostenibile.
Casa delle Grotte di Ara, Grignasco (NO) Orario incontri: dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 16:00
a cura del Direttore dell'Ente Parco Lucia Pompilio
Un’occasione per approfondire il valore delle aree protette nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità.
Un incontro aperto a tutti, dedicato a chi ama la natura e vuole capire meglio il legame tra territorio, tutela e futuro sostenibile.
Lunedì 01 settembre – "IL PARCO IN MOVIMENTO"
Casa del Parco Alpe Fum Bitz, Alagna Valsesia (VC) Orario incontri: dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 15:30
a cura degli Esecutori tecnici Matteo e Simone
Dietro le quinte della natura protetta!
Il lavoro (quasi) invisibile di chi custodisce i sentieri che percorri! Matteo e Simone, esecutori tecnici delle Aree Protette, vi racconteranno del viaggio nel cuore del loro lavoro quotidiano: 12 mesi l’anno di manutenzione, cura del territorio, sicurezza e valorizzazione. Dalla sistemazione dei sentieri al ripristino delle strutture, passando per piccoli (ma fondamentali) gesti che mantengono accessibile e fruibile la bellezza delle nostre montagne. Un’occasione per vedere con occhi nuovi quello che spesso diamo per scontato. Vieni a scoprire cosa succede prima che tu arrivi a camminare!
Casa del Parco Alpe Fum Bitz, Alagna Valsesia (VC) Orario incontri: dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 15:30
a cura degli Esecutori tecnici Matteo e Simone
Dietro le quinte della natura protetta!
Il lavoro (quasi) invisibile di chi custodisce i sentieri che percorri! Matteo e Simone, esecutori tecnici delle Aree Protette, vi racconteranno del viaggio nel cuore del loro lavoro quotidiano: 12 mesi l’anno di manutenzione, cura del territorio, sicurezza e valorizzazione. Dalla sistemazione dei sentieri al ripristino delle strutture, passando per piccoli (ma fondamentali) gesti che mantengono accessibile e fruibile la bellezza delle nostre montagne. Un’occasione per vedere con occhi nuovi quello che spesso diamo per scontato. Vieni a scoprire cosa succede prima che tu arrivi a camminare!
Per ulteriori informazioni
mail: comunicazione@areeprotettevallesesia.it
Tel: (+39) 0163 54680
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 21/07/2025 09:15:58